Canali Minisiti ECM

Farmaci, cresce lo shopping online

Farmacia Redazione DottNet | 02/09/2020 21:03

Tra i prodotti più richiesti da chi compra on line vi sono vitamine e minerali con un +31% di crescita negli ultimi sette mesi

Lo shopping online non conosce soste: in costante crescita la digitalizzazione degli acquisti e un consolidamento di questa tendenza tra le abitudini degli italiani, soprattutto nel settore farmaceutico. Per la scelta di farmaci, integratori o prodotti per la cura del corpo, prima del lockdown il consumatore era rimasto ancora molto legato al commercio di prossimità magli ultimi mesi hanno spinto moltissime persone ad aprirsi celermente al mondo e-commerce. Secondo l’ultima analisi IQVIA, società che monitora l’andamento del mercato e-commerce delle farmacie, nei primi sette mesi del 2020 l’andamento dello scontrino medio per gli acquisti online in questo settore ha registrato una crescita di circa il 98%, mentre il sell-out sta registrando una crescita superiore all’80% sullo stesso periodo dell’anno scorso. Tra i prodotti più richiesti da chi compra on line vi sono vitamine e minerali con un +31% di crescita negli ultimi sette mesi, prodotti per agevolare il sonno, che salgono al +38% dall’inizio del 2020, prodotti per capelli con un +8% e infine vi è un+27% registrato sull’acquisto di creme per le mani rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche i prodotti make-up entrano di diritto in questa analisi, poiché sempre più acquistati in farmacia; si conferma infatti a fine 2019 un +22% di acquisto degli italiani di questa tipologia di prodotti dagli e-commerce farmaceutici.

pubblicità

In questi mesi il settore della vendita online di farmaci si è dimostrato anche in grado di aderire a una delle nuove tendenze del mondo e-commerce: il social commerce, ossia l'evoluzione 2.0 del commercio online, che consente una maggiore interattività da parte dei clienti attraverso l’integrazione del mondo social all’interno del processo di shopping. In questo ambito è stata condotta una ricerca daWorldz, la startup che ha sviluppato un software per e-commerce che consente agli utenti di ottenere uno sconto personalizzato sugli acquisti online, calcolato in base al valore della loro popolarità social ( Facebook o Instagram). Per ottenere immediatamente lo sconto, l’utente deve semplicemente pubblicare sul proprio profilo un post o una stories, condividendo con amici e follower il prodotto o il brand scelto. Secondo quanto rilevato da Worldz, da novembre 2019 le vendite nel settore pharma, che sono state incentivate dalle condivisioni social della loro community di utenti, ammontano a 50.000 con un fatturato totale per gli e-commerce partner che supera i 2 milioni di euro. Vi sono stati oltre 14.000 post generati dagli utenti interessati a ricevere lo sconto, che a loro volta hanno raggiunto +1,3 milioni di amici e follower su Facebook e Instagram. ARETINO UFFIZI 60

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing